Divagazioni sulla mia esperienza col feltro e segnalazione degli artisti in giro per il mondo.
giovedì 22 dicembre 2011
mercoledì 30 novembre 2011
La perfetta modella
Chi mi conosce sa che mi fa sorridere (per non dire sganasciare) far indossare i miei cappelli a Cloe, la mia labrador pazzerella, beh...bisognerebbe chiedere a lei se si diverte, ma in genere è più che entusiasta di divorare la melina che le do dopo aver posato come modella.
Eccovi inoltre un filmato da Etsy di Bean e la sua padrona Anne Burton che realizza all'uncinetto cappottini e cappellini speciali!
Eccovi inoltre un filmato da Etsy di Bean e la sua padrona Anne Burton che realizza all'uncinetto cappottini e cappellini speciali!
giovedì 10 novembre 2011
Tutorial sciarpa coi buchi da Etsy Russian Team
Rieccomi dopo un paio di mesi di assenza! Vi siete mai posti la seguente domanda "ma come si faranno quelle belle sciarpe coi buchini tutte colorate?"
A questo proposito ho scovato un tutorial realizzato da Gala Blazejewska una feltraia ( polacca credo) con un bel negozio su Etsy e pubblicato dal blog Etsy Russian Team
Il tutorial è molto semplice e il risultato molto accattivante, cliccate sul link del blog per visualizzarlo!
Alla prossima!
Photo via etsyrussianteam.blogspot.com
A questo proposito ho scovato un tutorial realizzato da Gala Blazejewska una feltraia ( polacca credo) con un bel negozio su Etsy e pubblicato dal blog Etsy Russian Team
Il tutorial è molto semplice e il risultato molto accattivante, cliccate sul link del blog per visualizzarlo!
Alla prossima!
Photo via etsyrussianteam.blogspot.com
venerdì 9 settembre 2011
venerdì 26 agosto 2011
domenica 14 agosto 2011
Tanto di cappello...
Se le cerimonie inglesi sono state finora le occasioni nelle quali avete visto i cappelli più strani e originali non potete non dare un occhiata qui
Si tratta di un concorso che invita i disegnatori di tutto il mondo a partecipare con la propria creazione, non ci sono limiti all'uso dei materiali.
Il vincitore avrà la possibilità di vedere la sua opera esposta alla Bard Graduate Center Gallery durante la mostra di HATS di Stephen Jones da settembre 2011 ad aprile 2012.
Quello che possiamo fare noi ora è votare...fino al 18 agosto 2011!
Si tratta di un concorso che invita i disegnatori di tutto il mondo a partecipare con la propria creazione, non ci sono limiti all'uso dei materiali.
Il vincitore avrà la possibilità di vedere la sua opera esposta alla Bard Graduate Center Gallery durante la mostra di HATS di Stephen Jones da settembre 2011 ad aprile 2012.
Quello che possiamo fare noi ora è votare...fino al 18 agosto 2011!
Stephen Jones talks about his Creative Invite on Talenthouse from Talenthouse on Vimeo.
venerdì 12 agosto 2011
mercoledì 10 agosto 2011
lunedì 4 luglio 2011
mercoledì 22 giugno 2011
Pensare in grande...il feltro di Claudy Jongstra
I lavori Claudy Jongstra mi hanno subito colpita, penso alla sensazione di ritrovarsi dal vivo davanti a queste immense installazioni morbide, da osservare e tastare.
Mi piace tantissimo vedere il feltro usato come arredamento artistico, io in particolare amo gli arazzi perchè li percepisco come delle creazioni libere da calcoli, progetti etc.
Gustatevi questo video su Claudy Jongstra.
Mi piace tantissimo vedere il feltro usato come arredamento artistico, io in particolare amo gli arazzi perchè li percepisco come delle creazioni libere da calcoli, progetti etc.
Gustatevi questo video su Claudy Jongstra.
giovedì 16 giugno 2011
Feltro versus lana cotta
A quanti di voi è capitato che i vostri manufatti di feltro venissero scambiati per lana cotta? Scommetto a tutti.
Ecco allora due video da letsknit2gether.com che mostrano come realizzare una borsa in lana cotta...se avete già guardato qualche video che mostra la realizzazione del feltro vedrete che i manufatti, oltre ad avere un aspetto finale differente, hanno due punti di partenza diversi: per il feltro si parte dalla lana cardata e basta, per la lana cotta si parte da lana filata già lavorata a maglia o a uncinetto.
Le due lavorazioni hanno in comune solo l'obiettivo finale, ovvero che il manufatto deve diventare più piccolo, si deve infeltrire.
Buona visione!
Ecco allora due video da letsknit2gether.com che mostrano come realizzare una borsa in lana cotta...se avete già guardato qualche video che mostra la realizzazione del feltro vedrete che i manufatti, oltre ad avere un aspetto finale differente, hanno due punti di partenza diversi: per il feltro si parte dalla lana cardata e basta, per la lana cotta si parte da lana filata già lavorata a maglia o a uncinetto.
Le due lavorazioni hanno in comune solo l'obiettivo finale, ovvero che il manufatto deve diventare più piccolo, si deve infeltrire.
Buona visione!
venerdì 10 giugno 2011
La passione per i bottoni
Mi sono resa conto recentemente che, come mia nonna, ho la mania di conservare e comprare bottoni di tutti i tipi, forme e colori, anche se so che magari non li userò mai.
E che volete farci, ognuno ha i suoi difetti.:-)
Vi propongo oggi questo fantastico corto creato e diretto da Anastasia Zhuravlena dedicato a tutti i bottoni persi nel metrò.
Io sono davvero incantata dalla sua fantasia e genialità!
Buona visione!
E che volete farci, ognuno ha i suoi difetti.:-)
Vi propongo oggi questo fantastico corto creato e diretto da Anastasia Zhuravlena dedicato a tutti i bottoni persi nel metrò.
Io sono davvero incantata dalla sua fantasia e genialità!
Buona visione!
sabato 7 maggio 2011
Percorso internazionale del feltro artistico di Tesimo
Nel sud tirolo si trova il Percorso Internazionale del Feltro Artistico.
Parte da Tesimo e si sviluppa in mezzo al bosco.
È stato realizzato dall'idea di Hildegard e Josef Winkler di collocare delle sculture di feltro lungo un percorso circolare.
Quest'anno è stato indetto un concorso per il aggiungere delle sculture lungo il percorso e ben 4 "feltrosiane" si sono aggiudicate i primi posti!!!
Karin Monica con il suo unicorno

Foto di Tita Malingamba

Foto di Tita Malingamba
Martina e Michela Gregoretti con i cocoons

Foto di TINAKELA

Foto di Tita Malingamba
Tita Malingamba con i suoi simpaticissimi folletti

Foto di Tita Malingamba

Foto di Tita Malingamba
Ragazze ancora complimenti siete state bravissime!!!!!!!!
Le foto delle altre opere sul sito di Tesimo
Parte da Tesimo e si sviluppa in mezzo al bosco.
È stato realizzato dall'idea di Hildegard e Josef Winkler di collocare delle sculture di feltro lungo un percorso circolare.
Quest'anno è stato indetto un concorso per il aggiungere delle sculture lungo il percorso e ben 4 "feltrosiane" si sono aggiudicate i primi posti!!!
Karin Monica con il suo unicorno

Foto di Tita Malingamba

Foto di Tita Malingamba
Martina e Michela Gregoretti con i cocoons

Foto di TINAKELA

Foto di Tita Malingamba
Tita Malingamba con i suoi simpaticissimi folletti

Foto di Tita Malingamba

Foto di Tita Malingamba
Ragazze ancora complimenti siete state bravissime!!!!!!!!
Le foto delle altre opere sul sito di Tesimo
domenica 1 maggio 2011
Feltrosa 2011
Da Feltrosa 2011 |
Sono in treno, col pensiero rivolto alle amiche feltraie con cui ho riso, condiviso e infeltrito...la magia è proprio questa.
Anche se assonnata sono contenta di esser qui a scrivere perchè volevo presentarvi l'artista che quest'anno ci ha insegnato a fare delle sculture coniugando rete metallica, fili di ferro, lana, lei è Katia Volpe giovanissima scultrice laureata presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Da Feltrosa 2010 di Daniel Kevorkian
Abbiamo creato una ranocchia, proprio come quelle create da lei per la mostra "The Climate is changing".
Tanto per cambiare la mia non è finita...deve passare ancora dal trucco e parrucco finale, però dacchè inizialmente sembrava un ratto (o una ponga come dice Karin) ora somiglia molto di più a una rana e questo mi consola.
Qui le foto di tutta la manifestazione...o ma non ve ne aspettate tante perchè, anche se ho trassato usando un pezzo di pre feltro per fare più veloce, quest'anno ho lavorato alacremente e girato poco tra gli altri laboratori!!
Come sempre grazie a Eva, a Vanna e a tutti coloro che si sono spesi per l'organizzazione di Feltrosa, a Daniel che ci ha immortalate, al personale gentilissimo di Fabbrica e dell'ostello, alle insegnanti...e tutti quelli che ho dimenticato di citare.
Da Feltrosa 2011 |
ps. Propongo anche una grossa ovazione ai biscotti alla lavanda Tinakela (di Michela e Martina Gregoretti) che ci hanno deliziate nei momenti di crisi del nostro stomaco!
giovedì 28 aprile 2011
La tintura naturale
Ed eccoci qui...quante volte ho sentito parlare dalle amiche feltraie e a Filo lungo Filo, di tintura naturale, me l'hanno spiegata e rispiegata, ho comprato anche un bellissimo libricino, però, (almeno per me) niente è più esplicativo del vedere un video, se non si ha la possibilità di seguire il processo dal vivo con un bel corso. Io sono lenta e un po' tardocca quindi eccovi un filmato, in inglese...obviously :-)
mercoledì 27 aprile 2011
Don't we all want to be unique ?
IOU Project
L'idea mi piace tanto, lavoratori pagati come si deve in tutta la filiera, trasparenza, tracciabilità ed eco sostenibilità del prodotto.
Stiamo a vedere!
mercoledì 6 aprile 2011
La cintura Obi di GIFELT (alias la grandiosa Giulia!!)

via GIFELT
Se non avete ancora visitato il BLOG di Giulia fatelo!!
E' bravissima, ha un senso del colore strepitoso ed è anche super generosa perchè ha pubblicato un bellissimo tutorial fotografico in cui ci insegna una tecnica divertente, creativa, colorata e non complicata per coniugare feltro e tessuto.
Lei ha prodotto una bella cintura Obi...et voilà!
A bientôt!
lunedì 4 aprile 2011
Pete Corrie ci insegna a tessere delle coloratissime infradito
Eccovi un tutorial che mi ha entusiasmato molto!
Io lo trovo geniale, vuoi per il riciclo di tessuto, vuoi perchè si tesse, vuoi perchè non c'è bisogno di altri strumenti che le proprie mani e i propri piedi...insomma a me piace assai!
Io lo trovo geniale, vuoi per il riciclo di tessuto, vuoi perchè si tesse, vuoi perchè non c'è bisogno di altri strumenti che le proprie mani e i propri piedi...insomma a me piace assai!
Etsy How Tuesday: Making Zori with Pete (Part 1) from Etsys Deutscher Blog on Vimeo.
Etsy How Tuesday: Making Zori with Pete (Part 2) from Etsys Deutscher Blog on Vimeo.
Etsy How Tuesday: Making Zori with Pete (Part 3) from Etsys Deutscher Blog on Vimeo.
lunedì 21 marzo 2011
mercoledì 16 marzo 2011
Die Filzerin Heidi Greb
Un bel filmato - documentario sui mestieri "manuali" ci porta nel mondo di Heidi Greb, chi è stato a Prato a Feltrosa 2010, l'ha conosciuta e apprezzata molto.
Personalmente mi son piaciuti tantissimo i gilet di lana non cardata, e adoro i suoi bottoni!
Buona visione!
Personalmente mi son piaciuti tantissimo i gilet di lana non cardata, e adoro i suoi bottoni!
Buona visione!
lunedì 28 febbraio 2011
Crochet a Wall Street
Dopo il cartoon sul lavoro a maglia eccovi un filmato sul lavoro all'uncinetto...quando ormai avete fatto il cappottino a tutti i cagnolini del vicinato, sciarpe e berretti a tutti i conoscenti non vi rimane che sfogare la vostra arte sugli oggetti! Fantastica follia!!
OLEK AND THE CHARGING BULL ON WALL STREET from olek on Vimeo.
martedì 1 febbraio 2011
Presentazione Feltrosa 2011
Mentre io gioco col blog c'è chi lavora per l'edizione 2011 di Feltrosa che si terrà a alla Fabbrica di Angelo Grassi, a Gambettola, Forlì, eccovi la presentazione ufficiale, trovate tutte le informazioni sul sito di Eva Basile.
venerdì 21 gennaio 2011
La Facoltà di Tessere di Luciano Ghersi
Luciano Ghersi...un video su di lui, sul suo lavoro, sulla tessitura...sul mito di Aracne, vorrei che Porchiano fosse qui vicino per poter frequentare la Facoltà di Tessere!!
Ovviamente sostengo l'uso della brandamaglia (e vi invito a costruirne una), che mi ha affascinata anni fa quando l'ha presentata a Collegno a Filo lungo Filo.
Qui trovate il suo blog.
Buona visione a tutti!
Ovviamente sostengo l'uso della brandamaglia (e vi invito a costruirne una), che mi ha affascinata anni fa quando l'ha presentata a Collegno a Filo lungo Filo.
Qui trovate il suo blog.
Buona visione a tutti!
mercoledì 19 gennaio 2011
Ricicliamo i calzini...Martha Stewart e il sock dog
Ecco un bel progettino veloce veloce di quelli che mi piacciono tanto, stavolta è Martha Stewart a proporcelo sul suo sito
Ecco le istruzioni :
Materiali
Un paio di calzini
Cotone o altro per riempire.
Ago e filo
Netta Pipe (per coda, orecchie e palchi)
Un grosso bottone con 2 buchi o un pom-pom (per il naso)
Due bottoni piccoli (per gli occhi)

Step 1
Rivoltare un calzino. Tagliare l'elastico. La parte della caviglia diventerà le zampe, quindi più tagliate il calzino, più corte saranno le zampe (se state usando dei calzini corti non c'è bisogno di tagliare o il vostro cagnolino avrà le zampe tozze)
La punta diventerà il collo.

Step 2
Appiattire il calzino con il tallone in alto. Tagliare la caviglia a metà fino al principio del tallone.
Cucire e i lati per ottenere le zampe posteriori (lasciare un apertura nel centro per poter infilare il riempimento).

Step 3
Rivoltare il calzino a diritto e riempire. Tirare e modellare in modo da ottenere la forma del corpo e delle zampe posteriori.

Step 4
Cucire l'apertura del cavallo, cucire i piedi, formare la piega delle zampe e cucirla.
Formare la piega della nuca e cucirla.

Step 5
Tagliare il secondo calzino come indicato (se state usando un calzino corto, togliete il bordo e la punta -- diventeranno le zampe, le orecchie e la coda alla step 9)

Step 6
Posizionare il ritaglio per la testa sul collo, cucire e riempire.

Step 7
Per fare il muso, piegare i bordi della testa formando una curva e cucire.

Step 8
Per le orecchie pendenti (come quelle del basset hound) tagliare la punta del calzino come indicato. Girare al rovescio, cucire i lati insieme, lasciando la parte in basso aperta.
Rivoltare a diritto, puntarle sulla testa e cucirle.

Step 9
Per un calzino corto, tagliare la punta come indicato. Cucire le orecchie come indicato allo step 8, inserendo il netta pipe (come per lo Scottie) prima di applicarle sulla testa.

Step 10
Girare i pezzi delle zampe anteriori a rovescio, cucire i lati lasciando il fondo aperto.
Rivoltare a diritto, riempirle, chiuderle e cucirle al corpo.
Formare le pieghe delle zampe e cucirle.

Step 11
Girare il ritaglio per la coda al rovescio, cucire i lati lasciando aperto il fondo.
Risvoltare a diritto, riempire oppure inserire un netta pipa. Cucire sul corpo

Step 12
Cucire i bottoni piccoli al posto degli occhi, usando un filo di colore diverso per le pupille.
Per il naso cucire un bottone più grande con due buchi (per le narici) oppure un pom-pom.

Step 13
Aggiungere le rifiniture :
per i palchi, unire 3 o 4 netta pipe marroni insieme, per lato, lasciando fuori i rami finali. Con un netta pipe formare un collare al quale unire e fermare i palchi.
Per il maglioncino tagliare un calzino tenendo la parte della gamba (quindi via tallone e piede), infilarlo addosso al cane, segnare la posizione delle zampe posteriori e tagliare i rispettivi buchi.
Per il collare, annodare un nastro e attaccare un finto rametto di agrifoglio.

Buon lavoro e anche se un po' in ritardo BUON ANNO a tutti!!!!
Ecco le istruzioni :
Materiali
Un paio di calzini
Cotone o altro per riempire.
Ago e filo
Netta Pipe (per coda, orecchie e palchi)
Un grosso bottone con 2 buchi o un pom-pom (per il naso)
Due bottoni piccoli (per gli occhi)

Step 1
Rivoltare un calzino. Tagliare l'elastico. La parte della caviglia diventerà le zampe, quindi più tagliate il calzino, più corte saranno le zampe (se state usando dei calzini corti non c'è bisogno di tagliare o il vostro cagnolino avrà le zampe tozze)
La punta diventerà il collo.

Step 2
Appiattire il calzino con il tallone in alto. Tagliare la caviglia a metà fino al principio del tallone.
Cucire e i lati per ottenere le zampe posteriori (lasciare un apertura nel centro per poter infilare il riempimento).

Step 3
Rivoltare il calzino a diritto e riempire. Tirare e modellare in modo da ottenere la forma del corpo e delle zampe posteriori.

Step 4
Cucire l'apertura del cavallo, cucire i piedi, formare la piega delle zampe e cucirla.
Formare la piega della nuca e cucirla.

Step 5
Tagliare il secondo calzino come indicato (se state usando un calzino corto, togliete il bordo e la punta -- diventeranno le zampe, le orecchie e la coda alla step 9)

Step 6
Posizionare il ritaglio per la testa sul collo, cucire e riempire.

Step 7
Per fare il muso, piegare i bordi della testa formando una curva e cucire.

Step 8
Per le orecchie pendenti (come quelle del basset hound) tagliare la punta del calzino come indicato. Girare al rovescio, cucire i lati insieme, lasciando la parte in basso aperta.
Rivoltare a diritto, puntarle sulla testa e cucirle.

Step 9
Per un calzino corto, tagliare la punta come indicato. Cucire le orecchie come indicato allo step 8, inserendo il netta pipe (come per lo Scottie) prima di applicarle sulla testa.

Step 10
Girare i pezzi delle zampe anteriori a rovescio, cucire i lati lasciando il fondo aperto.
Rivoltare a diritto, riempirle, chiuderle e cucirle al corpo.
Formare le pieghe delle zampe e cucirle.

Step 11
Girare il ritaglio per la coda al rovescio, cucire i lati lasciando aperto il fondo.
Risvoltare a diritto, riempire oppure inserire un netta pipa. Cucire sul corpo

Step 12
Cucire i bottoni piccoli al posto degli occhi, usando un filo di colore diverso per le pupille.
Per il naso cucire un bottone più grande con due buchi (per le narici) oppure un pom-pom.

Step 13
Aggiungere le rifiniture :
per i palchi, unire 3 o 4 netta pipe marroni insieme, per lato, lasciando fuori i rami finali. Con un netta pipe formare un collare al quale unire e fermare i palchi.
Per il maglioncino tagliare un calzino tenendo la parte della gamba (quindi via tallone e piede), infilarlo addosso al cane, segnare la posizione delle zampe posteriori e tagliare i rispettivi buchi.
Per il collare, annodare un nastro e attaccare un finto rametto di agrifoglio.

Buon lavoro e anche se un po' in ritardo BUON ANNO a tutti!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)